Personaggi

Luigi Cherubini

Il 15 marzo è l’anniversario della morte (nel 1842) del compositore italiano (fiorentino) Luigi Cherubini (1760-1842). it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cherubini Rinvio al mio articolo del 14 settembre 2020, www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2020/09/14/6501/  ed allego: – un ritratto di Luigi Cherubini; – p. 17 del bollettino in Esperanto con i programmi di luglio 1940 della Radio Italiana-EIAR (Radio Roma, trasmissioni per l’estero);… Continua a leggere Luigi Cherubini

Personaggi

Il 14 settembre è l’anniversario della nascita (nel 1760) del compositore italiano (fiorentino) Luigi Cherubini (1760-1842). it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cherubini Oggi un po’ dimenticato, a suo tempo era considerato uno dei più grandi compositori; Beethoven, ad esempio, lo proclamò “il maggior compositore drammatico vivente”. Invece, Napoleone Bonaparte non lo poteva soffrire, perché a suo parere scriveva musica rumorosa… Continua a leggere

Personaggi

Louis Hector Berlioz

L’11 dicembre è l’anniversario della nascita (nel 1803) del compositore francese Louis Hector Berlioz, conosciuto come Hector Berlioz (1803-1869), it.wikipedia.org/wiki/Hector_Berlioz famoso soprattutto per aver creato le basi teoriche della moderna orchestrazione (con una opportuna distribuzione spaziale degli strumenti) e per le composizioni “Symphonie fantastique” (Sinfonia fantastica), Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta), Les Troyens (I… Continua a leggere Louis Hector Berlioz

Personaggi

Ferenc Liszt

Il 22 ottobre è l’anniversario della nascita (nel 1811) del pianista e compositore ungherese Ferenc Liszt, conosciuto anche con il nome tedesco Franz von Liszt (1811-1886). it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszt Trascrivo, con traduzione in italiano, un articolo pubblicato ne “La Revuo” 1911-1912, in occasione del primo centenario della nascita. Aggiungo tre curiosità: – Liszt era suocero di Richard… Continua a leggere Ferenc Liszt

Personaggi

Antonio Salieri

Il 7 maggio è l’anniversario della morte (nel 1825) del compositore italiano (veneto) Antonio Salieri (1750-1825), it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Salieri nato cittadino della Repubblica di Venezia, e divenuto cittadino dell’Impero austriaco quando (nel 1797) Venezia divenne austriaca. Visse lungamente alla Corte imperiale di Vienna (in Austria, è conosciuto come Anton Salieri); a Vienna morì, ed è sepolto nel… Continua a leggere Antonio Salieri