Personaggi

Guido Guinizelli

Guido Guinizelli (circa 1235-1276) it.wikipedia.org/wiki/Guido_Guinizelli è stato un giurista e poeta italiano (bolognese), attivo tra il 1265 e il 1276, noto soprattutto per il “Canzoniere” (15 sonetti e 5 canzoni, in parte di attribuzione incerta). ​Dante Alighieri (che lo chiama Guido Guinizzelli) ne parla con ammirazione nel Purgatorio (XXVI, in particolare versi 97-99), indicandolo quale… Continua a leggere Guido Guinizelli

Personaggi

Cangrande della Scala

Il 9 marzo è l’anniversario della nascita (nel 1291) del condottiero italiano Can Francesco della Scala, detto Cane, o Can Grande, o Cangrande della Scala – in Esperanto, Kangrando de la Skalo (1291-1329) it.wikipedia.org/wiki/Cangrande_I_della_Scala eo.wikipedia.org/wiki/Cangrande_la_1-a_della_Scala ​il più noto esponente della dinastia veronese degli Scaligeri. ​La sua fama non deriva da imprese eroiche, ma dal fatto… Continua a leggere Cangrande della Scala

Personaggi

Frederic Mistral

L’8 settembre è l’anniversario della nascita (nel 1830) dello scrittore francese di lingua occitana Frédéric Joseph Etienne Mistral (1830-1914) it.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Mistral eo.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Mistral Premio Nobel nel 1904 per la Letteratura, fondatore del movimento per la riscoperta e la valorizzazione della lingua “provenzale” (intesa, a quel tempo, non come limitata alla Provenza, ma estesa a tutta l’Occitania), rivendicata… Continua a leggere Frederic Mistral

Personaggi

Piero Bargellini

Il 5 agosto ricorre la nascita (nel 1897) dello scrittore e politico fiorentino Piero Bargellini (1897-1980) it.wikipedia.org/wiki/Piero_Bargellini ​animatore di dibattito culturale ed efficace divulgatore di storia ed arte, in particolare di Firenze (di cui fu sindaco al tempo dell’alluvione). ​Si deve a lui l’ampio articolo “Sandro Botticelli e i suoi disegni per la Divina Commedia”… Continua a leggere Piero Bargellini

Eventi

Rifugiati

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione (spesso non conosciuta o addirittura ignorata) dei milioni di rifugiati che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano la propria casa e tutto ciò che era parte della loro vita,… Continua a leggere Rifugiati

Eventi

Vespri siciliani – siciliaj vesproj

Il Lunedì dell’Angelo del 1282 (che in quell’anno cadde il 30 marzo, perché la Pasqua avvenne il 29 marzo), scoppiò a Palermo (all’ora dei Vespri) la rivolta popolare contro la dominazione angioina (francese) conosciuta come “I Vespri siciliani”, al grido “mora, mora!” (cioè, muoia, muoia!”): it.wikipedia.org/wiki/Vespri_siciliani eo.wikipedia.org/wiki/Sicilia_vespro ​La pagina in Esperanto di Wikipedia (non so… Continua a leggere Vespri siciliani – siciliaj vesproj