Il 24 gennaio è l’anniversario della nascita (nel 1776) dello scrittore, compositore, pittore e giurista tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1776-1822), noto come E. T. A. Hoffmann (dalle iniziali dei suoi tre nomi propri)
it.wikipedia.org/wiki/E._T._A._Hoffmann
Ho già parlato di lui il 24 gennaio 2018,
www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2018/01/24/e-t-a-hoffmann/
presentando, tra l’altro, il suo racconto “Der Sandmann” (L’uomo della sabbia), trad. A.R., in “Esperanto de UEA” 1908-28 (gennaio 1908), p. 4.
Nel frattempo, due collegamenti all’epoca segnalati non sono più validi;
– il testo tedesco (completo) è ora accessibile su
www.reclam.de/data/media/978-3-15-019237-5.pdf
– la traduzione italiana (completa) è ora accessibile su
www.rodoni.ch/OPERNHAUS/coppelia/uomosabbiahoffmann.html
Inoltre:
– una nuova traduzione di “Der Sandmann”, ad opera di Anina Stecay, è apparsa in “Beletra Almanako” numero 30;
– in “La Vendreda Klubo” (1921) apparve l’articolo di Paul Bennemann “La romantika verkisto E.T.A. Hoffmann kiel muzikisto” (Lo scrittore romantico E.T.A. Hoffmann come musicista), accessibile su www.gutenberg.org/files/47259/47259-h/47259-h.htm…
Allego l’immagine della targa sulla casa di Bamberga (Germania), dove Hoffman (“Poeta, compositore e pittore”) abitò negli anni 1809-1813.