Il 18 ottobre è l’anniversario della nascita del condottiero Principe Eugenio di Savoia–Carignano, conosciuto in francese come Prince François-Eugène de Savoie-Carignan, in tedesco come Prinz Eugen von Savoyen; lui si firmava in forma mista “Eugenio von Savoy” (1663-1736)
eo.wikipedia.org/wiki/E%C5%ADgeno_de_Savojo
È considerato francese dai francesi (perché nato e cresciuto a Parigi), italiano dagli italiani (perché rampollo della dinastia Savoia), austriaco dai popoli germanici (perché combatté per il Sacro Romano Impero, tra l’altro nella battaglia di Vienna nel 1683
www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2017/09/12/marco-daviano/ );
la conseguenza è che navi da guerra con il suo nome hanno fatto servizio:
– nella “Kaiserliche und königliche Kriegsmarine” (Imperial-regia Marina da guerra austro-ungarica), nave da battaglia “SMS Prinz Eugen”;
– nella Marina da guerra (Kriegsmarine) del Reich tedesco, incrociatore pesante “Prinz Eugen”;
– nella Regia Marina Militare italiana, incrociatore leggero “Principe Eugenio”.
Ho già parlato di questo il 18 giugno 2018, in un articolo sull’Ammiraglio ungherese Miklós Horthy de Nagybánya
www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2018/06/18/miklos-horthy/
Allego un’immagine del monumento a Prinz Eugen a Budapest (Ungheria).