Description: La tesi considera le basi teoriche della protezione dei diritti linguistici delle minoranze, analizzando come tali basi siano messe in pratica dalle politiche linguistiche dell’Italia (che l’autrice considera carenti sia per quanto riguarda i…
Description: Basandosi sul rapporto Grin e sul modello indiano di multilinguismo verticale proposto da Federico Gobbo, la tesi argomenta che l’esperanto potrebbe essere una possibile soluzione per l’Unione Europea. Nel breve termine, tuttavia, una configurazione…
Description: La tesi argomenta che Privat fosse un progressista impegnato nella società perché animato da profondi sentimenti religiosi, un cosmopolita che proponeva al mondo la ricetta del federalismo elvetico e americano come metodo per la convivenza tra i…
Description: La tesi di Gloria Fiorello, relatore Marco Mazzoleni, argomenta che l'inglese ha ormai perso il suo carattere esclusivamente nazionale, diventando una lingua franca, costantemente arricchita dagli utenti con caratteristiche delle loro lingue materne.…
Description: Le due alunne raccontano perché il loro istituto femminile nel 1956 sia stato intitolato a Daniele Marignoni, uno dei pionieri dell’Esperanto in Italia, e come abbia iniziato ad offrire corsi non obbligatori, ma molto seguiti, di Esperanto l’anno…
Description: La tesi integra la definizione saussuriana di lingua come “sistema di segni linguistici arbitrari” con il concetto di “sistema segnico”, che considera il vero “segno linguistico” non il singolo elemento significativo, ma piuttosto il testo nel suo…
Description: La tesi si concentra su progetti di lingue artificiali concepiti come lingue internazionali ausiliarie. Una particolare attenzione è rivolta all'esperanto, come unica lingua artificiale che si sia dimostrata realmente valida sotto il profilo…
Description: La tesi argomenta che storicamente fattori esterni hanno promosso il predominio successivo di diverse lingue ausiliarie, senza tuttavia mai arrivare ad una conoscenza meno che superficiale per la maggior parte della popolazione. Per cui l’autore si…
Description: La tesi argomenta che il plurilinguismo diventa un obiettivo di vitale importanza con la prospettiva dell’abolizione delle barriere protezionistiche tra gli stati membri della Comunità Europea nel 1993. L’autrice analizza i motivi politici,…
Description: La tesi argomenta che, quando si parla di Esperanto, si dovrebbe collegarlo ad altre tematiche inerenti alla nostra società e importanti per la vita dei cittadini del mondo. L’ideale di fondo dell’Esperanto rappresenta una forma psicologica di…