Oggetti

Cartolina postale

Il 1° ottobre 1869, esattamente 150 anni fa, l’Impero Austro-Ungarico emise la prima cartolina postale: un cosiddetto “intero postale”, in quanto il francobollo è stampato direttamente sul cartoncino di corrispondenza. ​La motivazione ufficiale di questo nuovo mezzo di comunicazione fu la messa a disposizione, a basso prezzo, di tutto l’occorrente per scrivere, e la standardizzazione… Continua a leggere Cartolina postale

Personaggi

Traiano

L’8 agosto è l’anniversario della morte (nel 117 d. C.) dell’Imperatore romano Marcus Ulpius Traianus, in italiano Marco Ulpio Traiano o semplicemente Traiano (53-117 d. C.), it.wikipedia.org/wiki/Traiano primo Imperatore di origine “straniera” (o quanto meno non italiana: era nato in Spagna, vicino Siviglia, nell’odierna Andalusia), rimasto nella memoria collettiva come uomo onesto, generoso, coraggioso, capace,… Continua a leggere Traiano

Eventi · Personaggi

Zenon Klemensiewicz

Il 2 aprile è l’anniversario della tragica morte (nel 1969, in un incidente aereo mai chiarito) del linguista polacco Zenon Ludwik Klemensiewicz (1891-1969) eo.wikipedia.org/wiki/Zenon_Klemensiewicz pl.wikipedia.org/wiki/Zenon_Klemensiewicz ​professore universitario ed eminente studioso della lingua polacca, membro dell’Accademia Polacca delle Scienze, socio onorario dell’UEA (Universala Esperanto-Asocio/ Associazione Universale di Esperanto). Rinvio alla pagina in polacco di Wikipedia per… Continua a leggere Zenon Klemensiewicz

Personaggi

Cangrande della Scala

Il 9 marzo è l’anniversario della nascita (nel 1291) del condottiero italiano Can Francesco della Scala, detto Cane, o Can Grande, o Cangrande della Scala – in Esperanto, Kangrando de la Skalo (1291-1329) it.wikipedia.org/wiki/Cangrande_I_della_Scala eo.wikipedia.org/wiki/Cangrande_la_1-a_della_Scala ​il più noto esponente della dinastia veronese degli Scaligeri. ​La sua fama non deriva da imprese eroiche, ma dal fatto… Continua a leggere Cangrande della Scala

Personaggi

Bedřich Smetana

Il 2 marzo è l’anniversario della nascita (nel 1824) del compositore ceco Bedřich Smetana (1824-1884), it.wikipedia.org/wiki/Bed%C5%99ich_Smetana eo.wikipedia.org/wiki/Bed%C5%99ich_Smetana autore, tra l’altro, della musica dell’opera comica “Prodaná nevěsta” (“La sposa venduta”) it.wikipedia.org/wiki/La_sposa_venduta tradotta in Esperanto nelle arie principali con il titolo “Vendita fianĉino”, e diffusa nel 1935/1937 e nel 1950 da varie stazioni radio cecoslovacche (in particolare… Continua a leggere Bedřich Smetana

Eventi

Primo collegamento radio intercontinentale

Il 12 dicembre 1901 lo scienziato e imprenditore italiano Guglielmo Marconi (1874-1937) it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Marconi eo.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Marconi stabilì, dalla stazione di Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra), en.wikipedia.org/wiki/Poldhu il primo collegamento radio intercontinentale, trasmettendo a 4.000 chilometri di distanza (St. John’s, Newfoundland, Terranova, Canada) tre brevi scariche, corrispondenti ai tre punti della lettera S dell’alfabeto Morse. Samuel Morse Si trattava… Continua a leggere Primo collegamento radio intercontinentale

Personaggi

Fryderyk Chopin

Il 17 ottobre ricorre la morte (a soli 39 anni, nel 1849) del compositore e pianista polacco Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849), più conosciuto con il nome francesizzato Frédéric François Chopin (in italiano, Federico Chopin) it.wikipedia.org/wiki/Fryderyk_Chopin eo.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Chopin Rinvio alle pagine di Wikipedia, e trascrivo un articolo dalla “Itala Esperanta Revuo” 1927-1, p. 17-18. In allegato: la… Continua a leggere Fryderyk Chopin