Personaggi

Orfeo ed Euridice

Il 29 settembre è l’anniversario della morte (nel 1494) del poeta, umanista e filologo italiano (toscano) Agnolo (Angelo) Ambrogini (1454-1494), detto Poliziano dal nome latino del luogo di nascita (Mons Politianus, oggi Montepulciano in provincia di Siena). it.wikipedia.org/wiki/Agnolo_Poliziano Ho già parlato di lui il 29 settembre 2017 Poliziano e il primo maggio 2018. Ben venga… Continua a leggere Orfeo ed Euridice

Personaggi

La secchia rapita

Il 28 settembre è l’anniversario della nascita (nel 1565) del poeta e scrittore italiano (modenese) Alessandro Tassoni (1565-1635) it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Tassoni famoso per il poema eroicomico in ottave “La secchia rapita”, pubblicato nel 1621, il quale, prendendo spunto da un umile fatto storico (la battaglia di Zappolino del 1325, in cui i modenesi, inseguendo i bolognesi fin… Continua a leggere La secchia rapita

Personaggi

Ludovico Ariosto

Il 6 luglio è l’anniversario della morte (nel 1533) del poeta e commediografo italiano (emiliano) Ludovico Ariosto (1474-1533), it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Ariosto famoso soprattutto quale autore di un’opera fondamentale della letteratura italiana, il poema cavalleresco in ottave (per complessivi 38.736 versi) “Orlando furioso”, continuazione e sviluppo del poema “Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo (1441-1494). Matteo Maria Boiardo… Continua a leggere Ludovico Ariosto

Personaggi

Niccolò Machiavelli

Il 21 giugno è l’anniversario della morte (nel 1527) dello scrittore, storico e politico fiorentino Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (1469-1527), conosciuto semplicemente come Niccolò Machiavelli. it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli Ho già parlato di lui il 3 maggio 2017, nell’anniversario della nascita. Machiavelli Oggi trascrivo, in italiano e nella traduzione in Esperanto, la lettera del 10 dicembre 1513,… Continua a leggere Niccolò Machiavelli

Eventi

Pentecoste

​Il 9 giugno 2019 è, quest’anno, la festa cristiana di Pentecoste, in un certo senso una festa “esperantista”, in relazione al “miracolo delle lingue” descritto negli Atti degli Apostoli 2,1-11, capovolgimento del caos linguistico della torre di Babele. ​Per le Chiese cristiane (cattolica, ortodossa ed evangelica), tuttavia, la Pentecoste è soprattutto in relazione con la… Continua a leggere Pentecoste

Eventi · Personaggi

Battaglia di Legnano

Il 29 maggio 1176 fu combattuta la battaglia di Legnano, it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Legnano in cui una lega di Comuni dell’Italia settentrionale, riuniti nella Lega Lombarda a seguito del giuramento avvenuto nell’Abbazia di Pontida (presso Bergamo) il 7 aprile 1167, sconfisse l’imperatore tedesco Federico Barbarossa. Trascrivo (in italiano, e nella traduzione in Esperanto) la poesia di Giosuè Carducci… Continua a leggere Battaglia di Legnano