Personaggi

Umberto Nobile

Il 21 gennaio è l’anniversario della nascita (nel 1885) dell’esploratore ed aviatore italiano Umberto Nobile (1885-1978) it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Nobile eo.wikipedia.org/wiki/Umberto_Nobile ​famoso per le sue trasvolate al Polo Nord eo.wikipedia.org/wiki/Norda_poluso nel 1926 con il dirigibile “Norge” e nel 1928 con il dirigibile “Italia”; quest’ultimo viaggio si concluse tragicamente, con una lunga coda di accuse e di maldicenze. La… Continua a leggere Umberto Nobile

Personaggi

Aleksandr Popov

Il 13 gennaio è l’anniversario della morte (nel 1906) del fisico russo Aleksandr Stepanovič Popov, conosciuto anche come Popoff (1859-1906) it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Stepanovi%C4%8D_Popov eo.wikipedia.org/wiki/Aleksander_Stepanovi%C4%89_Popov pioniere delle radiocomunicazioni. Secondo i russi, Popov è l’inventore della Radio, che invece gli italiani attribuiscono a Guglielmo Marconi Unua interkontinenta radiokonekto In effetti, la Radio ha molti padri, ciascuno dei quali ha… Continua a leggere Aleksandr Popov

Eventi

Primo collegamento radio intercontinentale

Il 12 dicembre 1901 lo scienziato e imprenditore italiano Guglielmo Marconi (1874-1937) it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Marconi eo.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Marconi stabilì, dalla stazione di Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra), en.wikipedia.org/wiki/Poldhu il primo collegamento radio intercontinentale, trasmettendo a 4.000 chilometri di distanza (St. John’s, Newfoundland, Terranova, Canada) tre brevi scariche, corrispondenti ai tre punti della lettera S dell’alfabeto Morse. Samuel Morse Si trattava… Continua a leggere Primo collegamento radio intercontinentale

Personaggi

Naufragio della Volturno

Tra il 9 e l’11 ottobre 1913, il piroscafo “Volturno” andò a fuoco nell’Atlantico settentrionale, sulla rotta da Rotterdam a New York en.wikipedia.org/wiki/SS_Volturno_(1906) Non si ripetè nelle stesse proporzioni il disastro del “Titanic” Titanic perché i segnali di soccorso, lanciati mediante la “telegrafia senza fili” (radio) da poco inventata da Guglielmo Marconi, fece accorrere 10… Continua a leggere Naufragio della Volturno

Personaggi

Massimo Bontempelli

​Il 21 luglio ricorre la morte (nel 1960) dello scrittore, drammaturgo, saggista, giornalista, poeta e compositore italiano (lombardo) Massimo Bontempelli (1878-1960) it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Bontempelli ​esponente del futurismo, del surrealismo e soprattutto del “realismo magico” (che tende a scoprire la magia nella realtà quotidiana). ​Convinto fascista, nel 1930 Bontempelli fu nominato socio dell’Accademia d’Italia, fondata da Benito Mussolini… Continua a leggere Massimo Bontempelli