Personaggi

Giosuè Carducci

Il 16 febbraio è l’anniversario della morte (nel 1907) del poeta e letterato italiano (toscano) Giosuè Carducci (1835-1907) it.wikipedia.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci eo.wikipedia.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci Premio Nobel per la Letteratura nel 1906 con questa motivazione: “non solo in considerazione della profondità dei suoi insegnamenti e delle sue ricerche critiche, ma soprattutto come tributo all’energia creativa, alla freschezza dello stile ed… Continua a leggere Giosuè Carducci

Personaggi

Matteo Maria Boiardo

Il 19 dicembre ricorre la morte (nel 1494) del poeta e letterato italiano Matteo Maria Boiardo (1441-1494) it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo ​famoso soprattutto per il poema cavalleresco “Orlando innamorato” it.wikipedia.org/wiki/Orlando_innamorato ​composto di 4.429 ottave, per un totale di 35.432 versi; e chi sa quanti altri ne sarebbero stati scritti, se le l’opera non fosse rimasta incompiuta per la… Continua a leggere Matteo Maria Boiardo

Personaggi

Luigi Pulci

L’11 novembre ricorre la morte (nel 1484) del poeta italiano (fiorentino) Luigi Pulci (1432-1484) it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pulci ​famoso soprattutto per il poema epico cavalleresco (condotto però in chiave parodistica e giocosa) “Il Morgante”, che parla di un gigante il quale, convertito al cristianesimo, si mette al seguito di Orlando. ​Dapprima membro della cerchia di Lorenzo de’ Medici… Continua a leggere Luigi Pulci

Personaggi

Vittorio Alfieri

L’8 ottobre ricorre la morte (nel 1803) del drammaturgo, scrittore e poeta italiano (piemontese) Vittorio Alfieri (1749-1803) it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Alfieri eo.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Alfieri ​autore, tra l’altro, di 21 tragedie in endecasillabi sciolti, che hanno per tema centrale la libertà, l’opposizione alla tirannide e la lotta dell’individuo contro il destino. ​Vissuto a lungo in Toscana, Vittorio Alfieri morì a Firenze,… Continua a leggere Vittorio Alfieri

Personaggi

Frederic Mistral

L’8 settembre è l’anniversario della nascita (nel 1830) dello scrittore francese di lingua occitana Frédéric Joseph Etienne Mistral (1830-1914) it.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Mistral eo.wikipedia.org/wiki/Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Mistral Premio Nobel nel 1904 per la Letteratura, fondatore del movimento per la riscoperta e la valorizzazione della lingua “provenzale” (intesa, a quel tempo, non come limitata alla Provenza, ma estesa a tutta l’Occitania), rivendicata… Continua a leggere Frederic Mistral

Personaggi

Aldo Palazzeschi

Il 17 agosto è l’anniversario della morte (nel 1974) del poeta e scrittore fiorentino Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (1885-1974), noto con lo pseudonimo Aldo Palazzeschi, adottato a partire dal 1905 (Palazzeschi era il cognome della nonna materna) it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Palazzeschi ​famoso soprattutto per la poesia “La fontana malata”, che è un capolavoro di virtuosismo linguistico, e rappresenta… Continua a leggere Aldo Palazzeschi