Item #1013
Il movimento esperantista cattolico in Italia. Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa
Description
La tesi argomenta che l’Esperanto ha dato il suo contributo all’ecumenismo, oltre che come strumento di reciproca comprensione, anche con la sua “interna ideo.” Inoltre in Italia prima dell’avvento del fascismo vi furono numerosi e cordiali incontri tra esponenti del mondo socialista e cattolico. La tesi presenta le maggiori figure di esperantisti cattolici e la storia dei rapporti tra IKUE, IKA e UECI.
Creator
Source
Publisher
Date
1974
Rights
Tutti i diritti riservati
Language
Type
Relatore
Traniello, Francesco
Università
Università degli Studi di Torino
Facoltà
Scienze Politiche
Corso di laurea
Scienze Politiche
Numero pagine
205
Collection
Citation
Gianfranco Cardone, Il movimento esperantista cattolico in Italia. Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, Università degli Studi di Torino, 1974, accessed March 9, 2021, https://www.bitoteko.it/items/show/1013