Description: La tesi mostra come il Basic English di Charles K. Ogden derivi dal tentativo del suo autore di superare la "magia delle parole" attraverso una lingua che facilitasse la correlazione tra simbolo e referente, di contrastare la proliferazione di…
Description: La tesi argomenta che l'inglese ha ormai perso il suo carattere esclusivamente nazionale, diventando una lingua franca, costantemente arricchita dagli utenti con caratteristiche delle loro lingue materne. Di conseguenza, le resistenze dei fautori di…
Description: Le due alunne raccontano perché il loro istituto femminile nel 1956 sia stato intitolato a Daniele Marignoni, uno dei pionieri dell’Esperanto in Italia, e come abbia iniziato ad offrire corsi non obbligatori, ma molto seguiti, di Esperanto l’anno…
Description: La tesi si concentra su progetti di lingue artificiali concepiti come lingue internazionali ausiliarie. Una particolare attenzione è rivolta all'esperanto, come unica lingua artificiale che si sia dimostrata realmente valida sotto il profilo…
Description: La tesi argomenta che storicamente fattori esterni hanno promosso il predominio successivo di diverse lingue ausiliarie, senza tuttavia mai arrivare ad una conoscenza meno che superficiale per la maggior parte della popolazione. Per cui l’autore si…
Description: La tesi argomenta che il plurilinguismo diventa un obiettivo di vitale importanza con la prospettiva dell’abolizione delle barriere protezionistiche tra gli stati membri della Comunità Europea nel 1993. L’autrice analizza i motivi politici,…
Description: La tesi argomenta che, quando si parla di Esperanto, si dovrebbe collegarlo ad altre tematiche inerenti alla nostra società e importanti per la vita dei cittadini del mondo. L’ideale di fondo dell’Esperanto rappresenta una forma psicologica di…
Description: La tesi argomenta che le politiche linguistiche educative che favoriscono l’egemonia della lingua inglese su tutte le altre sollevano problemi di equità in termini economici (come dimostrato dal rapporto di François Grin), oltre a mettere…
Description: La tesi discute vari progetti di lingue universali e argomenta che il progetto di Zamenhof ha attraversato in breve le medesime fasi storiche delle sviluppo della lingua universale: restaurazione del latino, poi lingua “a priori” e puramente…
Description: La tesi argomenta che l’uso di una lingua artificiale è possibile, in quanto siamo lontani dai Romantici che ritenevano che la lingua fosse il prodotto del popolo che la parla, mentre essa è un fenomeno sociale che non obbedisce a leggi biologiche,…