Description: La tesi si concentra su progetti di lingue artificiali concepiti come lingue internazionali ausiliarie. Una particolare attenzione è rivolta all'esperanto, come unica lingua artificiale che si sia dimostrata realmente valida sotto il profilo…
Description: La tesi discute vari progetti di lingue universali e argomenta che il progetto di Zamenhof ha attraversato in breve le medesime fasi storiche delle sviluppo della lingua universale: restaurazione del latino, poi lingua “a priori” e puramente…
Description: La tesi argomenta che l’uso di una lingua artificiale è possibile, in quanto siamo lontani dai Romantici che ritenevano che la lingua fosse il prodotto del popolo che la parla, mentre essa è un fenomeno sociale che non obbedisce a leggi biologiche,…
Description: La tesi discute l’affermazione di André Martinet, secondo cui l’Esperanto è una lingua europea. In realtà, secondo l’autore, è predominante in essa una struttura morfologica estremamente lontana da quella flessiva impiegata per lo più in molte lingue…
Description: Bulteno de Triesta Esperanto-Asocio: Artikoloj pri "Simlish", pri internacia ekspozicio en Samarkando, pri E-eventoj en la mondo, pri Beletra Almanako
Description: La tesi in italiano ed inglese argomenta che le diverse metodologie utilizzate nella creazione dell’esperanto e dell’alto valyriano della serie televisiva americana Il Trono di Spade riflettono i diversi scopi delle due lingue. L’autrice sottolinea…
Description: La tesi argomenta che alla base del modo di concepire una lingua immaginaria da parte di Tommaso Landolfi, Lia Wainstein e Diego Marani sia possible rinvenire l’influsso delle più importanti teorie linguistiche del Novecento. I tre autori, infatti,…
Description: La tesi presenta i maggiori progetti di lingue pianificate per la comunicazione internazionale, descrivendo in particolare l'origine e la diffusione dell'Esperanto. L'autrice ne sottolinea i vantaggi rispetto all'inglese sul piano dell'equità…