Description: La tesi si interroga su quali siano gli ostacoli che non hanno permesso all’esperanto di diventare lingua veicolare internazionale e su quale possa essere il suo futuro, grazie all’aiuto di questionari sottoposti via posta elettronica a diversi…
Description: La tesi si pone lo scopo di verificare quanto l'Esperanto, come lingua artificiale elaborata per diventare una lingua universale con cui poter comunicare con ogni persona in qualsiasi parte del mondo, presenti effettivamente tratti di naturalezza che…
Description: L'esperanto ha una lunga tradizione nell'ateneo patavino, dalla simpatia dichiarata di Roberto Ardigò all'uso concreto fattone da Raggero Panebianco nei suoi lavori scientifici, dall'ospitalità offerta a congressi alla sede dell'Istituto Italiano di…
Description: I problemi della comunicazione internazionale e il tentativo di appianarli tramite lingue pianificate; gli sforzi di linguisti e filantropi fino alla nascita dell'esperanto nel 1887 e alla sua formulazione definitiva nel 1905, che ne impedisce il…