Esperanto contro inglese: ragioni di una riscoperta ed impiego di una lingua ausiliaria nella comunicazione europea = Esperanto vs. English: reasons of a rediscovery and use of an auxiliary language for the European communication
La tesi argomenta che l'Esperanto per i suoi valori intrinseci di pace, unità e parità culturale rappresenterebbe un veicolo valido per l'Unione Europea, se fosse adottato come lingua ufficiale. Soprattutto in un contesto segnato dalla possibilità della Brexit, l'inglese perderebbe il suo status di lingua ufficiale di uno degli stati membri. Di Michele ripercorre quindi i tentativi da parte di parlamentari e presidenti dell'Unione Europea di introdurre l'Esperanto nelle politiche linguistiche europee dagli anni novanta in poi.
Creative Commons BY-NC-ND (attribuzione, non commerciale, non opere derivate)
AM
Libera Università degli Studi Maria Ss. Assunta
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne
Mediazione Linguistica e Culturale
57