Lingue ausiliarie e teorie di naturalezza
Tesi di laurea in lettere moderne di Sabrina Chetta svolta presso l'Università degli studi di Milano nell'ano accademico 2009-2010
La tesi propone un'analisi comparata delle strutture morfologiche e fonologiche di lingue pianificate ausiliarie, come l'Esperanto, l'ido, il volapük e il neo, alla luce di diverse teorie della naturalezza. Dal punto di vista morfologico, ad esempio, Esperanto ed ido mantengono un maggior grado di naturalezza, in quanto posseggono un numero di prefissi relativamente basso rispetto ai suffissi. Ma la sistematica debolezza della distinzione tra morfemi lessicali e derivazionali tipica dell'Esperanto è quasi assente tra le lingue del mondo e quindi innaturale. L'evoluzione dell'Esperanto si può considerare un ingresso nella fase di vita semiologica della lingua, nell'accezione di De Saussure, in quanto l'uso da parte di una comunità sta generando una nuova norma.
Tutti i diritti riservati
AM
Università degli Studi di Milano
Lettere e Filosofia
Lettere moderne
170