Multilinguismo nel trattamento automatico del linguaggio naturale: UNL tra interlingua e linguaggio per computer
Tesi di laurea in Lingue e letterature straniere di Francesca Parisi svolta presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM nell'anno accademico 2001-2002
La tesi esamina i problemi legati all'analisi e alla produzione di linguaggio naturale attraverso l'utilizzo di metodi computazionali. Il progetto UNL, che consente applicazioni nel campo della traduzione automatica, ha come fondamento l'interlingua. Si presenta cioè come un linguaggio artificiale autonomo ed indipendente che funge da passaggio tra due linguaggi naturali. L'autrice ripercorre la storia della traduzione automatica, scrivendo che nel 1933 il pioniere russo Petr Trojanskij aveva proposto un progetto basato sulla codifica e interpretazione delle funzioni grammaticali usando simboli universali sulla falsariga dell'Esperanto. Sul finire degli anni '80 ritornano in auge sistemi ad approcci interlingua. Ad esempio, nel progetto DLT (Distributed Language Translation) in Olanda i testi dovevano essere trasmessi da un terminale all'altro in un linguaggio intermedio (costruito secondo le linee guida dell'Esperanto). Secondo l'autrice, però, l'UNL si differenzia da altri linguaggi artificiali, quali l'Esperanto, in quanto la conoscenza dei suoi vocaboli e sintassi non è necessaria, data la presenza di un software apposito per la conversione di UNL da e in linguaggi naturali.
Tutti i diritti riservati
AM
Libera Università di Lingue e Comunicazione
Lingua e Letterature Straniere
Lingua e Letterature Straniere
157