Il dilemma dell'esperanto, tra vocazione ausiliaria e naturalizzazione
Tesi di laurea in interlinguistica ed esperantologia di Federico Gobbo svolta presso l'Università degli studi di Torino nell'anno accademico 1997-98
La tesi argomenta che il processo di naturalizzazione dell'Esperanto è quasi completato e che gli manca solo un luogo suo proprio dove i parlanti possano vivere insieme e far fare alla lingua quel salto di qualità che la renda una genuina L1, in analogia con l'ebraico moderno. Ma la vocazione ausiliaria, veicolata dall'ideologia, impedisce la formazione di un nazionalismo esperantista. Per Gobbo un luogo proprio per l'Esperanto potrebbe essere l'Unione Europea, ma gli esperantisti potrebbero temere di perdere la specificità culturale acquisita nel tempo.
Tutti i diritti riservati
AM
Università degli Studi di Torino
Lettere e Filosofia
Scienze della Comunicazione
157