Ricadute metalinguistiche dell'apprendimento dell'esperanto in alunni di scuola media
La tesi di psicolinguistica evolutiva mira a valutare gli effetti dell’apprendimento scolastico dell’Esperanto sullo sviluppo di alcune abilità metalinguistiche, ossia condotte che denotano la capacità di riflettere sulle strutture e sul funzionamento del linguaggio, sia nei confronti di lingue straniere che nei confronti della lingua madre. Il campione studiato è di alunni della scuola media, che hanno seguito un corso d’Esperanto della durata di un intero anno scolastico. Nella introduzione alla ricerca Piscopo ripercorre gli esperimenti tendenti a dimostrare la propedeuticità dell’Esperanto allo studio di altre lingue, come ad esempio quelli di Padeborn o di Elisabetta Vilisics-Formaggio. La sua ricerca conferma l’ipotesi di partenza, evidenziando una superiorità nel punteggio totale dei test da parte dei soggetti che avevano studiato l’Esperanto. Questa superiorità riguarda in particolare la parte metalinguistica e tende a crescere con il tempo dedicato allo studio dell’Esperanto.
Tutti i diritti riservati
AM
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Psicologia
Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione
116