Description: La tesi discute vari progetti di lingue universali e argomenta che il progetto di Zamenhof ha attraversato in breve le medesime fasi storiche delle sviluppo della lingua universale: restaurazione del latino, poi lingua “a priori” e puramente…
Description: La tesi argomenta che l’uso di una lingua artificiale è possibile, in quanto siamo lontani dai Romantici che ritenevano che la lingua fosse il prodotto del popolo che la parla, mentre essa è un fenomeno sociale che non obbedisce a leggi biologiche,…
Description: La tesi discute l’affermazione di André Martinet, secondo cui l’Esperanto è una lingua europea. In realtà, secondo l’autore, è predominante in essa una struttura morfologica estremamente lontana da quella flessiva impiegata per lo più in molte lingue…
Description: La tesi discute la particolarità dell’esperanto in relazione a diversi metodi di classificazione delle lingue pianificate. Ad esempio, la classificazione di Couturat e Leau (1903) considera le lingue pianificate più o meno vicine alle lingue naturali…
Description: La tesi confronta l’Esperanto e il Klingon della serie televisiva Star Trek, sottolineando come siano totalmente diversi da un punto di vista fonetico. Zamenhof intendeva creare una lingua comprensibile a tutti, mentre il linguista americano Mark…
Description: La tesi si interroga su quali siano gli ostacoli che non hanno permesso all’esperanto di diventare lingua veicolare internazionale e su quale possa essere il suo futuro, grazie all’aiuto di questionari sottoposti via posta elettronica a diversi…
Description: La tesi argomenta che il senso più profondo dell’Esperanto si trova tra la cultura e l’umanità. L’Esperanto è una lingua più etica che etnica, adottata come seconda lingua per libera elezione e non trasmessa “geneticamente” di padre in figlio. La sua…
Description: Chi sono gli esperantisti? Perché scelgono di studiare l’esperanto? Per quali ragioni si accostano al movimento? Che cosa rappresenta per loro questa lingua? Quali valori veicola? Che posizione occupa nel loro repertorio linguistico? Ma soprattutto:…
Description: Bulteno de Triesta Esperanto-Asocio: Artikoloj pri triesta pentristo, pri 'Patro nia' en esperanto, latino kaj latino sine flexione, pri 'Eliksiro pri longviveco' kaj 'Plasto en maro' (unua parto)