Description: Esperantismo en Pollando. Intervjuo kun Aleksander Zdechlik; Piotr Salwa, l’Accademia polacca di Roma e l’esperanto; L’esperanto al POLIN di Varsavia; Tracce di esperantismo a Rimini; L’esperimento di Cesena; Parlando con Nicola Grandi e Francesca…
Description: La tesi argomenta che alla base del modo di concepire una lingua immaginaria da parte di Tommaso Landolfi, Lia Wainstein e Diego Marani sia possible rinvenire l’influsso delle più importanti teorie linguistiche del Novecento. I tre autori, infatti,…
Description: Scheda pubblicata dal Comune di Mazara del Vallo nel 2012, in occasione dei 125 anni della lingua esperanto, su Giovanni Peterlongo, autore di una traduzione in esperanto della Divina Commedia
Description: Dopo il primo manuale italiano di esperanto del cremasco Daniele Marignoni nel 1980 la letteratura esperanto, sia originale che tradotta, ha avuto numerosi cultori in Lombardia, con la produzione di libri e riviste di alto livello: spiccano la…
Description: La tesi argomenta che la produzione letteraria in Esperanto rappresenta l'anima della lingua, soffermandosi particolarmente sulle traduzioni letterarie dall'italiano a partire dai contributi di Daniele Marignoni fino all'antologia dei poeti italiani…