Personaggi

Gotthold Ephraim Lessing

Il 15 febbraio è l’anniversario della morte (nel 1781) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) it.wikipedia.org/wiki/Gotthold_Ephraim_Lessing famoso soprattutto per il poema drammatico “Nathan der Weise” (Nathan il saggio), ispirato a ideali illuministi di solidarietà e tolleranza. Di quel dramma, è particolarmente nota la “Parabola dei tre anelli” (die Parabel von den… Continua a leggere Gotthold Ephraim Lessing

Eventi

S. Valentino

Il 14 febbraio è, tradizionalmente, la festa degli innamorati. Ne ho già parlato il 14 febbraio 2018 www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2018/02/14/s-valentino/  e il 14 febbraio 2019. www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2019/02/14/san-valentino/  Trascrivo, in romanesco e nella traduzione in Esperanto, un sonetto del poeta Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), e allego un francobollo irlandese del 2005 con una coppia di pappagallini del genere “Agapornis”… Continua a leggere S. Valentino

Personaggi

Alberto Burri

Il 13 febbraio è l’anniversario della morte (nel 1995) del pittore italiano (umbro) Alberto Burri (1915-1995), it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Burri  famoso per opere create con i materiali più disparati (tanto che è riduttivo definire l’artista semplicemente “pittore”): olio, catrame, sabbia, pietra pomice, muffe, carta bruciacchiata, plastica, ferro, terra, collanti vinilici, e soprattutto tela di sacco (tagliata e rammendata),… Continua a leggere Alberto Burri

Personaggi

Caterina Percoto

Il 12 febbraio è l’anniversario della nascita (nel 1812) della scrittrice e poetessa italiana (friulana) Caterina Percoto (1812-1887), it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Percoto conosciuta per racconti ambientati nel Friuli sotto il dominio austriaco, in particolare per la descrizione della feroce repressione della insurrezione di alcuni villaggi presso Palmanova che rivendicavano la loro italianità, tra cui Bagnaria, che nel 1848… Continua a leggere Caterina Percoto

Movimenti, ideologie, religioni, filosofie

Patriottismo in musica

L’11 febbraio 1843 ebbe luogo, al Teatro alla Scala di Milano, la prima rappresentazione dell’opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, “I Lombardi alla prima crociata. it.wikipedia.org/wiki/I_Lombardi_alla_prima_crociata Di quell’opera è famoso soprattutto il coro “O Signore, dal tetto natio”, www.youtube.com/watch?v=8RMOjWQPM2A  che divenne un canto di battaglia per i patrioti italiani del Risorgimento che… Continua a leggere Patriottismo in musica

Eventi

Repubblica romana

Il 9 febbraio 1849, dopo la fuga da Roma di Papa Pio IX, fu proclamata la Repubblica Romana,  it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(1849)  che ebbe vita breve (fino al 4 luglio 1849) per l’intervento militare francese di Luigi Napoleone Bonaparte (Presidente della Repubblica Francese, futuro Imperatore Napoleone III), malgrado l’eroica resistenza di volontari accorsi da tutta Italia (tra cui… Continua a leggere Repubblica romana